Svelando l'Enigma di HLA-G: Dall'Immunotolleranza in Gravidanza alle Perdite Ricorrenti di Gravidanza

Guido Donati 27 Ott 2023



Da oltre mezzo secolo, l'Antigene Leucocitario Umano G (HLA-G) è rimasto un misterioso protagonista nell'ambito dell'immunologia. La sua profonda funzione nell'indurre l'immunotolleranza durante la gravidanza è emersa solo nel 1990. Inizialmente confinato all'interfaccia fetomaterna, HLA-G ha superato le sue origini, influenzando vari settori medici, tra cui la medicina dei trapianti, la reumatologia, l'oncologia e le malattie infettive. Questa recensione si addentra nel mondo intricato di HLA-G, enfatizzando la sua doppia natura: da guardiano dell'immunotolleranza in presenza di infiammazioni e malattie autoimmuni, a promotore della progressione del cancro quando espresso all'interno dei tumori.
Mentre l'importanza di HLA-G si estende a diversi campi medici, questa recensione si focalizza sul suo ruolo nel complesso puzzle delle perdite ricorrenti di gravidanza (RPL), una condizione caratterizzata dalla perdita di due o più gravidanze, che colpisce il 2-5% delle coppie che cercano di concepire.

Struttura di HLA-G e Recettori
Il Complesso Maggiore di Istocompatibilità (MHC), situato sul cromosoma 6, comprende un tesoro di geni, più di 200 dei quali sono dedicati all'encoding delle molecole HLA. Questa regione genomica orchestra una sinfonia di risposte immunitarie e trapianti. All'interno del MHC, ci sono due classi riconosciute: la classe I del MHC, responsabile di presentare antigeni ai linfociti T CD8+, e la classe II del MHC, impegnata nella presentazione degli antigeni ai linfociti T CD4+. Tuttavia, HLA-G si distingue come una molecola HLA non classica, nettamente diversa dai suoi omologhi HLA di classe I. La sua espressione è limitata a tessuti specifici, come il timo, la cornea, la matrice delle unghie, le cellule staminali e il trofoblasto. Sebbene HLA-G mostri una minore polimorfia nei domini di legame al peptide rispetto ai geni HLA di classe I classica, vanta variazioni nelle regioni regolatorie che influenzano con complessità la sua espressione superficiale. L'abilità straordinaria dell'mRNA di HLA-G di subire splicing alternativo genera sette diverse isoforme proteiche con strutture uniche, capaci di formare omodimeri.
Queste forme intricate trovano un pubblico d'ascolto nei vari recettori di HLA-G, tra cui CD8, LILRB1, LILRB2 e KIR2DL4, espressi su un'ampia gamma di cellule immunitarie, che vanno dai monociti e le cellule dendritiche alle cellule B e ai linfociti natural killer.

HLA-G in Gravidanza Fisiologica
La placentazione, un complesso processo immunologico durante la gravidanza, emerge come una giunzione cruciale nell'interazione tra madre e feto. Gli antigeni fetali e il sistema immunitario materno convergono, orchestrando un delicato equilibrio tra immunotolleranza e invasione trofoblastica. HLA-G entra in gioco durante questa danza straordinaria, svolgendo un ruolo indispensabile nel facilitare l'accettazione materna del feto. Contribuisce in modo significativo al mantenimento di un ambiente immunosoppressivo e alla rimodellazione delle arterie spiraliche. Le cellule del trofoblasto, in particolare le cellule citotrofoblastiche extravillari (EVT), svolgono il ruolo di campioni nell'espressione di HLA-G.
L'interazione tra HLA-G e i linfociti natural killer (NK) e gli altri sentinelle immunitari è fondamentale per l'orchestrazione dell'immunotolleranza durante la gravidanza.

HLA-G nelle Perdite Ricorrenti di Gravidanza (RPL)
Le Perdite Ricorrenti di Gravidanza (RPL), una condizione definita dalla dolorosa perdita di due o più gravidanze, è caratterizzata da una serie di intricate cause. HLA-G entra in gioco come potenziale fattore nelle RPL non spiegate. I ricercatori si sono avventurati nei territori di livelli di HLA-G solubile (sHLA- G) e polimorfismi genetici di HLA-G, sperando di decifrare la loro connessione con le RPL. Tuttavia, il viaggio attraverso queste terre inesplorate rimane costellato da risultati contrastanti ed esiti sfuggenti. La seducente prospettiva di utilizzare HLA-G come marcatore per esiti avversi della gravidanza, che includono sia RPL che fallimento ricorrente di impianto (RIF), rimane un'area di esplorazione
appassionata.

Polimorfismi di HLA-G
Il mondo di HLA-G è caratterizzato dalla sua diversità di polimorfismi, con alcune variazioni che hanno il potere di alterare i livelli di espressione di HLA-G. Gli studi hanno attentamente esaminato i possibili legami tra i polimorfismi di HLA-G, in particolare nelle regioni non tradotte a valle del 3' (3' UTR) e nella regione regolatoria a monte del 5' (5' URR), e la loro associazione con RPL. Tuttavia, questo intricato labirinto produce risultati inconcludenti, lasciando i ricercatori desiderosi di chiarezza.

Implicazioni Terapeutiche
In mezzo a questo labirinto scientifico, emerge una spruzzata di speranza attraverso potenziali interventi terapeutici. Il progesterone e l'enigmatico fattore di preimpianto (PIF) sono stati svelati come campioni capaci di indurre l'espressione di HLA-G, offrendo speranze per il trattamento delle RPL.

HLA-G and Recurrent Pregnancy Loss 

Ultima modifica il Lunedì, 30 Ottobre 2023 09:59
Vota questo articolo
(0 Voti)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery