Ultimi Articoli

Ritmo primordiale: cosa ci insegnano gli scimpanzé sulla musicalità umana

Ritmo primordiale: cosa ci insegnano gli scimpanzé sulla musicalità umana

12 Maggio 2025

Uno studio, frutto della collaborazione tra la Sapienza, l’Università di...

The first remote photoactivation device

The first remote photoactivation device

09 Maggio 2025

The new wireless, battery-free photopharmacology protocol, based on the local...

Una scoperta apre nuove strade per la cura della clamidia

Una scoperta apre nuove strade per la cura della clamidia

08 Maggio 2025

Ricercatori dell'Università di Umeå, in Svezia, e della Michigan State...

Polidatina, la molecola naturale che contrasta i deficit della sindrome di Down

Polidatina, la molecola naturale che contrasta i deficit della sindrome di Down

08 Maggio 2025

Uno studio del Cnr-Ibiom ha approfondito gli effetti della somministrazione...

Bambino Gesù: intervento salvavita per i ragazzo con il cuore a metà

Bambino Gesù: intervento salvavita per i ragazzo con il cuore a metà

08 Maggio 2025

Una procedura innovativa per curare la grave cardiopatia di un...

Microbiomi del suolo ingegnerizzati potrebbero garantire le future rese del pomodoro

Microbiomi del suolo ingegnerizzati potrebbero garantire le future rese del pomodoro

07 Maggio 2025

Le piante e i loro microbiomi associati alle radici formano...

Così sono cambiati gli oceani negli ultimi 25 anni

Così sono cambiati gli oceani negli ultimi 25 anni

06 Maggio 2025

Rappresentazione della classificazione geografica delle regioni oceaniche che mostrano dinamiche...

  • 1
  • 2
Lunedì, 12 Maggio 2025



Il ruolo del metano come motore del cambiamento climatico è sempre più evidente, specialmente in settori come la gestione dei rifiuti e l'energia fossile. Mentre il metano ad alta concentrazione può essere bruciato per il recupero energetico, le emissioni a basso livello da sfiati industriali o fonti agricole spesso sfuggono al trattamento a causa degli alti costi o di tecnologie inefficienti. I metodi convenzionali basati sulla combustione possono anche produrre emissioni secondarie di anidride carbonica (CO₂). In questo contesto, la biofiltrazione – una tecnica che sfrutta la potenza metabolica dei microbi per ossidare il metano – ha guadagnato attenzione come alternativa sostenibile. Tuttavia, il successo di questi sistemi dipende da molte variabili, dalla composizione del gas alla resilienza dell'ecosistema microbico. Proprio per queste sfide, affinare le strategie di biofiltrazione rimane un'area di ricerca cruciale.

Un team di ricercatori della Guangdong University of Petrochemical Technology, della Hunan University e della Gdansk University of Technology ha pubblicato i propri risultati (DOI: 10.1007/s11783-025-1987-6) il 17 marzo 2025 su Frontiers of Environmental Science & Engineering. La loro revisione fornisce una sintesi approfondita delle tecnologie attuali e offre spunti pratici per ottimizzare i sistemi di biofiltrazione per la riduzione del metano industriale.

Pubblicato in Scienza generale


Uno studio, frutto della collaborazione tra la Sapienza, l’Università di St Andrews e l’Università di Vienna, ha dimostrato che gli scimpanzé selvatici tamburellano a ritmo producendo suoni diversi in base alla regione geografica dove vivono. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista “Current Biology”
Gli alberi della foresta pluviale sono sostenuti da enormi radici che formano grandi contrafforti piatti. Su queste superfici gli scimpanzé tamburellano con mani e piedi per trasmettere segnali comunicativi che possono raggiungere anche un chilometro di distanza attraverso le foreste. Il tamburellare degli scimpanzé condivide alcune proprietà ritmiche con la musica umana e, proprio come esistono vari generi musicali, ci sono diversi stili di tambureggiamento negli scimpanzé.

Pubblicato in Scienza generale

Medicina

Una scoperta apre nuove strade per la cura della clamidia

Una scoperta apre nuove strade per la cura della clamidia

08 Maggio 2025

Ricercatori dell'Università di Umeå, in Svezia, e della Michigan State...

Paleontologia

Continuità culturale ma distanza genetica. Il DNA antico sfida le convinzioni consolidate sullo stretto legame tra i fenici e le comunità puniche

Continuità culturale ma distanza genetica. Il DNA antico sfida le convinzioni consolidate sullo stretto legame tra i fenici e le comunità puniche

24 Aprile 2025

Una ricerca condotta da un team internazionale e pubblicata sulla rivista “Nature” apre nuove...

Geografia e Storia

Costa atlantica dell’Africa: le variazioni del livello del mare negli ultimi 30mila anni a seguito dai cambiamenti climatici e dalla fusione delle calotte glaciali

Costa atlantica dell’Africa: le variazioni del livello del mare negli ultimi 30mila anni a seguito dai cambiamenti climatici e dalla fusione delle calotte glaciali

08 Aprile 2025

L’Università di Pisa ha coordinato lo studio pubblicato su Nature Communications. Il livello attuale...

Astronomia e Spazio

Scienze Naturali e Ambiente

Così sono cambiati gli oceani negli ultimi 25 anni

Così sono cambiati gli oceani negli ultimi 25 anni

06 Maggio 2025

Rappresentazione della classificazione geografica delle regioni oceaniche che mostrano dinamiche di...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery